Nuove modalità di accesso per i minori.
La delicatezza della situazione attuale ci impone una costante verifica e revisione delle modalità di accesso al servizio, in modo da coniugare le norme in vigore in tema di contenimento del COVID-19 con il diritto di poter fruire della Biblioteca.Ci sembra opportuno, in questa fase così vicina all’avvio dell’anno scolastico, garantire anche ai minori (soprattutto se adolescenti vicini alla maggiore età) la possibilità di accedere al servizio in autonomia, senza essere necessariamente accompagnati da un genitore.
A tale scopo, a
partire dal 1.9.2020, i genitori che intendono autorizzare il proprio
figlio/figlia a venire in biblioteca, potranno/dovranno scaricare l’informativa
pubblicata al fondo di questo articolo e firmarla.
Il personale si
premurerà di consegnare al minore una copia cartacea per l’ingresso successivo.
Si spera, così
facendo, di alleggerire un po’ il ménage familiare ed introdurre una piccola
miglioria che possa contribuire alla ricostruzione del contatto tra biblioteca
e utenza.
Si ricorda che
possono avere pieno accesso agli scaffali, previa disinfezione obbligatoria
delle mani ed uso obbligatorio della mascherina, 6 persone contemporaneamente.
Eventuali altri utenti che debbano solo accedere al servizio di
prestito/restituzione, si avvicenderanno uno per volta al bancone del
Reference.
Si ricorda che sono
disponibili, solo ed esclusivamente all’interno del perimetro del cortile della
Fondazione, 4 postazioni per la consultazione di quotidiani, settimanali e
riviste e 3 postazioni per l’accesso ai WI-FI (solo ed esclusivamente con
device di proprietà personale). Per quanto riguarda la consultazione del
materiale disponibile presso l’emeroteca, è obbligatorio l’uso della mascherina
anche all’esterno e la disinfezione delle mani con il gel fornito dal personale
della biblioteca.
Vi attendiamo!