La Biblioteca e il Flauto di Pan non si fermano.
Il Dpcm firmato il 3 novembre ci ha posti di fronte alla dolorosa necessità di dover nuovamente chiudere le porte fisiche dei nostri servizi.
Allo stato attuale non è più possibile seguire in presenza le lezioni di musica presso il Laboratorio Musicale il Flauto di Pan, entrare in Biblioteca per scegliere un libro e sostare nel cortile per scambiare due parole. Inutile dire che questa situazione coinvolge emotivamente tutti noi operatori che quotidianamente cerchiamo di offrire un servizio alla comunità e garantire ai nostri utenti il diritto di coltivare passioni ed accedere alle informazioni. Esiste, tuttavia, anche il rovescio della medaglia. Abbiamo cercato, nel nostro piccolo, di non arrenderci e di creare ambienti virtuali che consentano di mantenere contatti e fruire delle attività. Presso il laboratorio le lezioni proseguono a distanza, in modo che gli studenti possano continuare a progredire nello studio ed approfondimento della conoscenza della musica, in attesa del momento in cui sarà nuovamente possibile condividere con altri, in presenza, la propria voglia di suonare e di cantare. La Biblioteca ha immediatamente attivato le modalità online per le attività di gruppo (Gruppo lettura adulti, Lettura in gioco, ora piccola dei piccoli ed ora della lettura) ed è al vaglio la possibilità di creare nuovi servizi virtuali per superare questo difficile momento. Siamo consapevoli del fatto che il lavoro in presenza è insostituibile e crediamo fortemente nel valore sociale espresso dai due servizi, ma questa fase ci impone di diversificare l’offerta, pur senza snaturare la nostra vera identità. Per questa ragione, siamo comunque disponibili a mantenere i contatti con i nostri utenti e per qualunque necessità, è possibile contattarci, preferibilmente via mail, ai seguenti indirizziFLAUTO DI PAN e-mail: flautodipan@bibliopan.it
e-mail: fondazione@bibliopan.it
Telefono: 011.9279509